4. Leggi la mail di Joao per il suo amico Egon.
Caro Egon,
ti scrivo dopo tanto tempo, ma ti penso spesso, soprattutto quando vado allo stadio!
Infatti ogni mese vado al Flaminio a vedere la mia squadra preferita, la Roma. So che tu
tifi per il Porto Alegre, ma io ora mi sento un po' romano e quindi tifo per la Roma.
Vado allo stadio presto per trovare un posto buono in curva.
Ma il calcio non è l'unica mia passione, amo anche la Formula 1 e quando posso vedo
le gare in televisione. Tifo per la Ferrari e i suoi campioni, Alonso in particolare!
Nel mio tempo libero, la domenica, vado a correre a Villa Borghese, per fare un po' di sport.
Tutta la settimana lavoro al call center per diverse ore al giorno. Purtroppo, durante la settimana sto sempre seduto!
Mi manca la mia città, Recife, e mi mancano i miei amici!
Però non posso telefonare spesso perchè costa troppo!
Ciao! Joao
Regole Grammaticali
Il verbo
piacere - Presente -
Pronomi indiretti |
piacere |
|
3opersona singolare |
3opersona plurale |
mi (a me) |
piace |
piacciono |
ti (a te) |
piace |
piacciono |
gli (a lui) |
piace |
piacciono |
le (a lei) |
piace |
piacciono |
ci (a noi) |
piace |
piacciono |
vi (a voi) |
piace |
piacciono |
gli (a loro) |
piace |
piacciono |
In italiano il verbo piacere usa la 3o persona singolare e plurale ed è preceduto dai
pronomi indiretti: mi, ti, gli... Utilizziamo questa forma per parlare dei gusti e degli interessi di una persona.
Esempio:
Mi piace lo yoga. |
PIACE + soggetto singolare (yoga).
|
Ti piacciono i romanzi storici? |
PIACCIONO + soggetto plurale (i romanzi storici). |
Mi piace nuotare. |
PIACE + verbo all'infinito (nuotare). |
Il pronome indiretto indica a chi? e si utilizza con tutti i verbi che rispondono a questa domanda,come il verbo piacere, servire, bastare, mancare.
Il verbo piacere, servire, bastare, mancare - Presente -
piacere |
servire |
bastare |
mancare |
Mi piace / piacciono
Ti piace / piacciono
Gli piace / piacciono
Le piace /piacciono
Ci piace / piacciono
Vi piace / piacciono
Gli piace / piacciono
|
Mi serve / servono
Ti serve / servono
Gli serve / servono
Le serve /servono
Ci serve / servono
Vi serve / servono
Gli serve / servono
|
Mi basta / bastano
Ti basta / bastano
Gli basta / bastano
Le basta/bastano
Ci basta/ bastano
Vi basta / bastano
Gli basta / bastano
|
Mi manca / mancano
Ti manca / mancano
Gli manca / mancano
Le manca /mancano
Ci manca / mancano
Vi manca / mancano
Gli manca / mancano
|
Le funzioni:
Chiedere e dire le attività del tempo libero: |
Che cosa fai nel tempo libero? Vado a correre.
Vado allo stadio.
Guardo la televisione
Leggo il quotidiano.
Cucino piatti giapponesi.
Faccio un corso di Tajji Quan.
|
Parlare dei propri gusti/interessi/hobby: |
Mi piace giocare a carte.
Mi piace andare allo stadio.
Mi piace andare a correre al parco.
Mi piace leggere i romanzi.
Mi piace andare ai concerti di musica classica.
Mi piacciono i libri horror.
Mi piacciono i concerti di musica rock.
|
Chiedere e dire le attività sportive: |
Quale sport/attività pratichi? Pratico il Pilates.
Vado a correre al parco.
Nuoto in piscina.
Gioco a tennis.
Gioco a golf.
Gioco a rugby.
|
Chiedere e dire gli interessi sportivi: |
Per quale squadra di calcio tifi? Tifo per la Roma.
Quale squadra di calcio ti piace? Mi piace la Roma.
Qual è la tua squadra del cuore? La Roma.
|