1. Leggi il testo:
Anna: Ciao, Amina, come va?
Amina: Abbastanza bene, e tu, Anna, come stai?
Anna: Bene! Oggi ho molte cose da fare, è il compleanno di mio marito Luigi!
Amina: Auguri, come festeggiate il compleanno?
Anna: Facciamo una cena con i nostri figli e i nostri nipoti e mia sorella Sara.
Amina: Ma quanti nipoti hai?
Anna: Ho due nipoti: Giovanni, figlio di mio figlio Luca e Adele figlia di mia figlia Maria.
Amina: Sono contenta, hai una bella famiglia. Ora ti saluto, a presto!
Anna: Ciao!
Lo sai che...
In italiano la parola NIPOTE ha due significati:
1. mio nipote è figlio di mia sorella o di mio fratello.
2. mio nipote è figlio di mia figlia o di mio figlio.
Nipote è sia maschile che femminile:
il nipote (maschile)
la nipote (femminile)
2. Osserva l'albero dalla famiglia di Anna e leggi il testo.
Sara e Anna sono sorelle
Anna (moglie) e Luigi (marito) sono i genitori di Luca e Maria.
Luca e Maria sono figli di Anna e Luigi.
Luca è il fratello di Maria. Maria è la sorella di Luca.
Anna è la madre di Luca e Maria. Luca è il padre di Luca e Maria.
Luca (marito) e Angela (moglie) sono i genitori di Giovanni.
Giovanni è figlio di Luca e Angela.
Maria (moglie) e Giulio (marito) sono i genitori di Adele.
Adele è figlia di Maria e Giulio.
Anna e Luigi sono i nonni di Adele.
Giovanni e Adele sono i nipoti di Anna e Luigi.
5. Metti le parole nel box giusto, come nell'esempio.
Marito, madre, padre, sorella, nipote, nonno, figlio, nonna, figlia, fratello, moglie.
10. Scrivi l'aggettivo possessivo al posto della parte sottolineata, come nell'esempio.
Attenzione, al maschile, femminile, singolare e plurale dei nomi.
ESEMPIO: La casa di Anna: la sua casa.
Regole Grammaticali
Il sostantivo italiano. Osserva la vocale finale per capire come cambia.
|
Singolare |
Plurale |
Esempi: |
Maschile |
- O |
- I |
LIBR - O / LIBR - I |
Femminile |
- A |
- E |
CAS - A / CAS - E |
Maschile/Femminile |
- E |
- I |
STAZION - E / STAZION- I (nome femminile) FIOR - E / FIOR - I (nome maschile) |
Osserva la lista dei nomi che finiscono in -e e memorizza quali sono femminili e quali sono maschili.
Nome femminile che finisce in -e |
Nome maschile che finisce in -e |
madre (s.) madri (p.) |
padre (s.) padri (p.) |
nipote (s.) nipoti (p.) |
nipote (s.) nipoti (p.) |
stazione (s.) stazioni (p.) |
ristorante (s.) ristoranti (p.) |
chiave (s.) chiavi (p.) |
pane (s.) pani (p.) |
luce (s.) luci (p.) |
cane (s.) cani (p.) |
arte (s.) arti (p.) |
cellulare (s.) cellulari (p.) |
canzone (s.) canzoni (p.) |
mese (s.) mesi (p.) |
Gli aggettivi possessivi:
mio/mia |
tuo/suo/sua |
nostra |
loro |
Aggettivi possessivi con i nomi di famiglia maschili singolari: |
di me: |
mio padre |
di te: |
tuo marito |
di lui/di lei: |
suo nonno |
di noi: |
nostro fratello |
di voi: |
vostro nipote |
di loro: |
il loro figlio |
Aggettivi possessivi con i nomi di famiglia femminili singolari: |
di me: |
mia madre |
di te: |
tua mogli |
di lui/di lei: |
sua nonna |
di noi: |
nostra sorella |
di voi: |
vostra nipote |
di loro: |
la loro figlia |
Aggettivi possessivi con i nomi di famiglia maschili plurale: |
di me: |
miei genitori |
di te: |
tuoi mariti |
di lui/di lei: |
suoi nonni |
di noi: |
nostri fratelli |
di voi: |
vostri nipoti |
di loro: |
i loro figli |
Aggettivi possessivi con i nomi di famiglia femminile plurale: |
di me: |
mie zie |
di te: |
tue mogli |
di lui/di lei: |
sue nonne |
di noi: |
nostre sorelle |
di voi: |
vostre nipoti |
di loro: |
le loro figle |
Attenzione!: In italiano i possessivi si concordano con la "cosa posseduta" e non con il possessore!
Esempio:
I libri (maschile plurale) sono di Maria: |
I libri sono suoi (possessivo maschile plurale). |
Gli aggettivi e i pronomi possessivi:
Sai qual è la differenza tra l'aggettivo e il pronome possessivo? |
L'aggettivo accompagna sempre il sostantivo. |
ESEMPI:
I miei pantaloni sono blu. |
Miei + sostantivo (pantaloni): aggettivo possessivo |
Il pronome si usa al posto del nome.
ESEMPI:
Di chi sono i pantaloni? Sono miei. |
Miei è usato al posto del sostantivo (pantaloni): pronome possessivo |
Attenzione!: Le forme degli aggettivi e dei pronomi sono uguali, cambia solo l'uso: con o senza il sostantivo
Stabilire un primo contatto: |
Ciao, come stai? |
Rispondere a qualcuno come stai: |
Sto bene, abbastanza bene, così così, male... |
Ringraziare qualcuno: |
Grazie! |
Salutare per andare via (in modo informale): |
Ciao, alla prossima!
A presto!
Ciao, ci vediamo!
|
Chiedere dei membri della famiglia: |
Quanti fratelli hai?
Quanti figli hai?
Quanti nipoti hai?
|
Rispondere sulla composizione della famiglia: |
Ho (numero) ....... figli. Ho (numero) ....... nipoti. |
Descrivere la propria famiglia: |
Mio marito si chiama ....... mio figlio ha (numero) ....... anni. Daniela e Rocco sono i miei nipoti ... |