Progetto per Scoprire l´Italiano è un progetto la cui finalità è la promozione dell´integrazione linguistica e sociale dei cittadini immigrati. Si caratterizza per una serie di azioni interconnesse che seguono una metodologia didattica sperimentale, innovativa per la sua facilità di accessibilità/fruibilità: l’apprendimento della lingua in maniera incidentale, dettato da opportunità e casualità. Per favorire tale condizione di apprendimento, centrata sulla rapidità della percezione, e considerato l´afflusso di stranieri sui mezzi pubblici, si è individuato nella TV mobile un mezzo di comunicazione di grandissimo impatto e veicolo ideale per il raggiungimento dei risultati del progetto. Saranno realizzati 30 filmati con al centro tematiche quali: il permesso di soggiorno e il quadro normativo, i diritti civili e costituzionali, la casa, il lavoro, la sanità e la salute, la cittadinanza e la partecipazione, la cultura e l’arte italiana, ect.
Prosit!, dunque, utilizza le potenzialità delle metodologie informali (TV mobile), centrate sull’apprendimento incidentale, integrando opportunità innovative di formazione a distanza. Per questo motivo, infatti, il progetto si articola in 2 livelli: uno di base rivolto a centinaia di migliaia di persone che ogni giorno utilizzano metro e autobus per trasferimenti dalla propria residenza ai luoghi di lavoro e di ritrovo; e l’altro avanzato, Prosit!.2 rivolto ad un numero di immigrati che incuriositi ed incoraggiati dai video visti, decidono di approfondire e rinforzare gli apprendimenti attraverso il free press e su questo sito internet in cui le tematiche trattate nei video saranno affrontate in modo più strutturato e complesso.
Prosit! è un progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini di Paesi Terzi e dal Ministero dell’Interno.
Direttore del progetto Francesco Florenzano
Consulente Gianni Di Giuseppe
Filmati animati a cura di Studio Rosi: Sandro Rosi, Laura Badellino, Ludovico Giraldi, Ottaviano Rosi, Roberta Cacciatore
Sceneggiatore Paolo Aleandri
Contenuti didattici:
Lezioni 1-15 (e relativi esercizi di approfondimento) Carla Barozzi e Katia Franzese
Lezioni 16-30 (e relativi esercizi di approfondimento) Sabrina Machetti e Andrea Villarini
Sito www.avventurediprosit.it a cura di 06Lab
Indagine e rapporto fabbisogni linguistici degli immigrati a cura di IPRS
Coordinamento tecnico ed organizzativo Monica Griscioli